Il significato della Cresima 

cresima significato

La Cresima (o Confermazione) è un sacramento molto importante nella vita di una persona di fede cattolica. Riceverla ha un significato molto profondo che non andrebbe mai trascurato. Continua a leggere l’articolo e scopri cosa rappresenta il dono della Cresima, attraverso simboli e aneddoti.

Stai cercando delle bomboniere originali per la Cresima dei tuoi bimbi?

Cresima: il significato

Ricevere il sacramento della Cresima, significa confermare la propria appartenenza alla chiesa cattolica. È uno dei sette sacramenti che ogni cristiano dovrebbe ricevere, ed è uno dei più importanti. La sua centralità all’interno della vita di qualsiasi cattolico sta nel fatto che questo sacramento rappresenta un punto di svolta per la propria fede. Si riceve infatti quando il percorso di catechesi è terminato, e con questa tappa si giunge alla conclusione di un percorso spirituale che accompagna gli adolescenti durante i primi anni di vita.

Ricevere la Cresima in età adolescenziale non è obbligatorio, tuttavia è una abitudine molto diffusa. Il ruolo di padrini o madrine e genitori è fondamentale, in quanto sta a loro far comprendere l’importanza di ricevere questo sacramento.

Perché si fa la Cresima

Come già spiegato in precedenza, ricevere la Cresima significa raggiungere la consapevolezza nella propria fede cristiana. Riguardo il perché ricevere questo sacramento invece, in molti mettono al primo posto delle ragioni strettamente pratiche. Il certificato di Cresima è infatti uno dei documenti da presentare in Chiesa per poter celebrare il matrimonio tra una coppia, senza il quale non sarà possibile ricevere il sacramento.

Ma il significato più profondo della Cresima ci spinge a dover dare delle motivazioni più solide sul perché ricevere questo sacramento. La Cresima è necessaria perché ci permette di raggiungere quella consapevolezza nei confronti della nostra fede in Dio. Rafforza la nostra cristianità e, come dice Papa Francesco, “la Cresima è dono di Dio e aiuta a vivere da cristiani”.

Cresima: a che età farla

Proprio in virtù di quanto spiegato nei precedenti paragrafi riguardo il significato della Cresima, possiamo stabilire l’età adatta per ricevere questo sacramento tra i 12 e i 14 anni. Ribadiamo ancora una volta però, che non esiste un’età obbligatoria, ma soltanto ideale, in quanto la decisione finale spetta a chi dovrà ricevere la Cresima.

Essendo i ragazzi tra i 12 e i 14 anni soggetti alle decisioni dei genitori, saranno loro a scegliere se far fare o meno la Cresima ai propri figli. In alcuni casi però, i genitori stessi scelgono di attendere, e rimandano la decisione ai figli una volta raggiunta una maggiore maturità.

I simboli della Cresima cristiana

Il simbolo per eccellenza della Cresima è la colomba. Rivediamo spesso questo uccello nella cristianità (soprattutto nella Pasqua), perché esso rappresenta lo Spirito Santo sceso in terra. Quando si riceve la Cresima ci si prepara ad accogliere lo Spirito Santo, ed il colore bianco della colomba rimanda ad un senso di purezza e tranquillità.

Ma perché è proprio la colomba a rappresentare lo Spirito Santo? Per rispondere a questa domanda è necessario richiamare un racconto del Diluvio Universale, contenuto nella Genesi. Dopo sette giorni dalla fine della tempesta, Noè mandò in esplorazione una colomba, affinché potesse trovare tracce del ritiro delle acque. Quando l’animale tornò con in bocca un ramoscello d’ulivo, Noè comprese che le acque si erano ritirate, la terra era tornata abitabile, e la pace tra Dio e gli uomini era sancita.

Un altro simbolo della Cresima è il fuoco. Ilfuoco simboleggia la luce, rappresenta una guida nel buio ed è in grado di riscaldarci. Il fuoco cristiano, simbolo della Cresima, rappresenta proprio questo. Ci guida, ci illumina e ci riscalda. Ma ha anche un altro compito importante, che è quello di forgiarci e di unificarci al pensiero di Dio.

Infine, troviamo il sigillo, simbolo che sancisce l’appartenenza definitiva alla Chiesa Cattolica, dopo i patti stretti tramite il battesimo e la comunione. Il sigillo si riceve durante la Cresima, attraverso una croce che il vescovo disegna (simbolicamente), sulla fronte del Cresimando.

La Cresima spiegata ai ragazzi

Il significato della Cresima spiegato ai ragazzi può essere un argomento delicato e che va affrontato con la giusta consapevolezza. Il ruolo di padrini e genitori è fondamentale, ma anche quello dei catechisti non è da meno. In questi casi, per far comprendere appieno ciò che rappresenta il sacramento della Confermazione, alcuni catechisti fanno ricorso ad un aneddoto: il ponte dell’asino.

Secondo questo aneddoto, vi era un santo, il cui compito era quello di portare la parola del signore sull’altra sponda di un torrente impetuoso. Il Diavolo in persona si offrì di costruire il ponte in una sola notte, a patto di ricevere l’anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato. Il santo, guidato dallo Spirito Santo, accettò la proposta del Diavolo, che si apprestò a costruire il ponte in una sola notte. All’indomani, il Diavolo pretese l’anima del primo essere vivente che avrebbe attraversato il ponte, ed il santo mandò un asino. Pagato quindi il tributo, il santo poté raggiungere l’altra sponda, per continuare la sua opera di diffusione della parola del Signore. Il Diavolo, infuriato per aver ricevuto l’anima di un animale, torno negli inferi a mani vuote.

Per analogia, possiamo vedere il ponte come il sacramento della Cresima: una sorta di prova da superare per poter passare dall’altra parte del torrente, e continuare il nostro percorso come buoni cristiani. Bisogna però fare attenzione al Diavolo, pronto a prendere la nostra anima. Per questo motivo, a guidarci, c’è lo Spirito Santo, con il quale si è già entrati in contatto con i sacramenti di Battesimo e Comunione.

Come si svolge la Cresima

Fino al 2020, per poter ricevere il dono della Cresima, era necessario essere accompagnati da un padrino o una madrina. Tuttavia, in molte regioni italiane questa figura è stata sospesa, in quanto divenuta, secondo il CEI (Conferenza Episcopale Italiana), una pura figura ornamentale. 

Invece, per quanto riguarda il significato del rituale, esso è rimasto pressoché intatto negli anni. Il Vescovo, disegnando con olio profumato il segno della croce sulla fronte del Cresimando, ne sancisce l’avvenuta Confermazione alla cristianità. Il padrino o madrina, durante la celebrazione, poggiano la mano sulla spalla del Cresimando, rappresentando quindi una guida spirituale.

Quali bomboniere scegliere per la Cresima?

É noto che uno degli aspetti fondamentali per la celebrazione della Cresima, sono proprio le bomboniere. Esse infatti sono il piccolo dono che si porge ai partecipanti alla cerimonia e agli inviati ai festeggiamenti, per ringraziarli di aver condiviso questo momento con noi.

La scelta delle bomboniere può ricadere sulle opzioni più classiche, ovvero dei sacchettini contenenti i confetti che più si preferiscono, ma la tendenza del momento prevede delle novità. 

Sono infatti sempre di più coloro che per la scelta delle bomboniere optano per delle varianti insolite per dare un tocco di colore a quella che è una cerimonia tradizionale. Il nostro shop online offre un’ampia scelta sia per coloro che vogliono rispettare la tradizione, sia per chi ha deciso di osare di più!

Stai cercando delle bomboniere originali per la Cresima dei tuoi bimbi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *